Crediti formativi

Ordinari: 3
Obbligatori: 1
Specializzanti: 0

Guarda la diretta streaming
e la differita (cfr. requisiti per i crediti)

COMITATI PARI OPPORTUNITA’ DI TRENTO, BOLZANO E ROVERETO


giovedì 08 Aprile 2021 ore 14:30 – 18:30

  • Saluti istituzionali:

Russolo Michele

Avvocato del Foro di Trento, Presidente dell'Ordine Avvocati Trento

Biasi Franco

Avvocato del Foro di Bolzano, Presidente dell'Ordine Avvocati Bolzano

Aste Monica

Avvocato del Foro di Rovereto, Presidente dell'Ordine Avvocati Rovereto

  • Introduzione al corso:

Paolazzi Paola

Avvocato del Foro di Trento, Presidente CPO Trento

Pallaver Andrea

Avvocato del Foro di Bolzano, Presidente CPO Bolzano

Tomasini Doris

Avvocato del Foro di Rovereto, Presidente CPO Rovereto

  • Interventi:

Il ruolo della Consigliera nazionale di parità, protocollo con la Commissione Pari Opportunità del CNF e profili di deontologia

Bagni Cipriani Franca

Consigliera di Parità Nazionale

  • Il ruolo del Consigliere di parità di Trento

Borzaga Matteo

Università di Trento

  • Il ruolo della Consigliera di parità di Bolzano

Morandini Michela

Consigliera di parità di Bolzano

  • Il ruolo della Commissione pari opportunità della PAB

Oberhammer Ulrike

Avvocato del Foro di Bolzano

  • Il ruolo della Commissione pari opportunità della PAT
  • L’UNAR: funzioni e ruolo nel panorama istituzionale

Lajolo di Cossano Ferdinando

Avvocato del Foro di Torino

* * *

La partecipazione continua ed effettiva, tramite Gestiolex, ad almeno l’80% della durata dell’intero evento dà diritto a n. 4 crediti formativi, di cui 3 in materia ordinaria (civile) ed 1 in materia obbligatoria (deontologia), ai sensi del Regolamento per la formazione continua degli Avvocati.
Per l’inserimento in elenchi di avvocati esperti di antidiscriminazione è necessaria la frequenza di otto incontri su dieci.


Corso di alta formazione in materia antidiscriminatoria:

  1. Organi ed enti pubblici: ruoli e poteri (08/04/2021)
  2. Le fonti della non-discriminazione (23/04/2021)
  3. Nozioni e istituti generali (06/05/2021)
  4. I fattori di non-discriminazione: parte I (21/05/2021)
  5. I fattori di non-discriminazione: parte II (03/06/2021)
  6. Risarcimenti e misure di contrasto (01/07/2021)
  7. La dimensione processuale (17/09/2021)
  8. Approfondimenti tematici e pratici (14/10/2021, accorpato 30/09/2021)
  9. Discriminazione di genere nel lavoro (04/11/2021)
  10. Azioni in giudizio (09/11/2021)
  11. Linguaggio e correttezza dell’informazione (18/11/2021, già 18/6/2021)

Con il patrocinio finanziario di:

  • Commissione Pari Opportunità per le Donne della Provincia Autonoma di Bolzano

Con il patrocinio di:

  • Consigliere di Parità nel Lavoro della Provincia Autonoma di Trento
  • Consigliera di Parità della Provincia Autonoma di Bolzano

Con la collaborazione di:

  • Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Provincia Autonoma di Trento
  • Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige/Südtirol

NB: il corso non attribuisce crediti ai fini del titolo di avvocato specialista ex art. 9 L. n. 247/2012, DM n. 44/2015, DM n. 163/2020.

[FAD] Corso di alta formazione in materia antidiscriminatoria – Organi ed enti Pubblici: ruoli e poteri

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.