Crediti formativi
Ordinari: 2
Obbligatori: 0
Specializzanti: 0
Guarda la diretta streaming
e la differita (cfr. requisiti per i crediti)


martedì 21 Dicembre 2021 ore 10:00 – 13:00
Moderano:

Montalto Maurizio
Avvocato del Foro di Napoli, Presidente IISPA, Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali
Introduce:

Villari Giovanni
Avvocato del Foro di Messina, Commissione diritti umani del Consiglio Nazionale Forense
Interventi:
- La tutela dell’ambiente nell’ordinamento dell’Unione europea e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia
- La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza della Corte EDU
- Dagli obblighi positivi di cui agli artt. 2 e 8 CEDU sino all’art. 80 c.p.p. Il ruolo dello Stato nei procedimenti penali per disastro ambientale
- Il caso Taranto e la difficoltà di aggredire “la fortezza ILVA” utilizzando sia la giurisprudenza domestica sia quella sovranazionale
- Il contenzioso climatico tra Corti interne e Comitati ONU
- Il clima al vaglio della CEDU
Conclude:
- Il diritto dell’ambiente in Costituzione: una svolta attesa da decenni
Lectio conclusiva:
- La tutela interlivello dei gruppi e degli individui vulnerabili

Balsamo Antonio
Magistrato - Presidente del Tribunale di Palermo. Consigliere Giuridico della Rappresentanza Permanente di Italia presso le Nazioni Unite a Vienna
Dichiarazione finale del Relatore Speciale ONU su Diritti Umani e Sostanze e Rifiuti Pericolosi

[FAD] Uscire dalla fortezza Bastiani? L’impiego concreto nei giudizi interni di strumenti normativi diversi da quelli “domestici” – III parte: Focus sull’ambiente