Crediti formativi

Ordinari: 2
Obbligatori: 0
Specializzanti: 0

Guarda la diretta streaming
e la differita (cfr. requisiti per i crediti)


lunedì 20 Dicembre 2021 ore 10:00 – 13:00

Indirizzi di saluto:

Masi Maria

Avvocato del Foro di Nola, Presidente del Consiglio nazionale forense

Caia Francesco

Avvocato del Foro di Napoli, Consigliere nazionale forense

Lana Anton Giulio

Presidente dell’Unione forense per la Tutela dei diritti umani

Villari Giovanni

Avvocato del Foro di Messina, Commissione diritti umani del Consiglio Nazionale Forense

Presentazione dell’incontro di studi:

Fusco Alessia

Avvocato del Foro di Messina

Lectio introduttiva: “Uscire dalla fortezza Bastiani: problemi e prospettive”

Santalucia Giuseppe

Magistrato – Corte di Cassazione, Presidente ANM


Moderano:

Villari Giovanni

Avvocato del Foro di Messina, Commissione diritti umani del Consiglio Nazionale Forense

Fusco Alessia

Avvocato del Foro di Messina

Interventi:

  • L’impatto nell’ordinamento interno delle pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo

Lana Anton Giulio

Presidente dell’Unione forense per la Tutela dei diritti umani

  • Focus sul Protocollo n. 15 CEDU

Conti Roberto Giovanni

Magistrato - Corte di Cassazione

  • Profili espansivi della CEDU nei confronti di Stati terzi

Mori Marina Silvia

Avvocato del Foro di Milano

  • La fase esecutiva delle pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo

Giordano Stefano

Avvocato del Foro di Palermo, Docente a contratto di Diritto penale, SSPL UniversitĂ  di Palermo

  • Tra CEDU e altri Trattati: il “rispetto degli obblighi internazionali” ex art. 117 I co. Cost.

Fusco Alessia

Avvocato del Foro di Messina

Conclude:

  • La tutela dei diritti umani nella Convenzione di Palermo

Balsamo Antonio

Magistrato - Presidente del Tribunale di Palermo. Consigliere Giuridico della Rappresentanza Permanente di Italia presso le Nazioni Unite a Vienna

[FAD] Uscire dalla fortezza Bastiani? L’impiego concreto nei giudizi interni di strumenti normativi diversi da quelli “domestici” – I parte: Operatori del diritto in dialogo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.