Crediti formativi

Ordinari: 1
Obbligatori: 1
Specializzanti: 0

Guarda la diretta streaming
e la differita (cfr. requisiti per i crediti)

ORDINE AVVOCATI MODENA
Fondazione Forense Modenese

ASS. NON E’ COLPA MIA


martedì 11 Maggio 2021 ore 18:00 – 19:30

La Convenzione di Istanbul è la prima serie di linee guida giuridicamente vincolanti che crea “un quadro giuridico e un approccio globale per combattere la violenza contro le donne” ed è incentrata sulla prevenzione della violenza domestica, sulla protezione delle vittime e sul perseguimento dei colpevoli. Nel 2008, il Comitato dei Ministri della Giustizia del Consiglio d’Europa ha istituito un gruppo di esperti incaricato di elaborare una convenzione che stabilisse gli standard per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica. L’11 maggio 2011 la convenzione è stata aperta alle firme, 12 Paesi hanno firmato la convenzione senza ratificarla, e 34 Paesi che l’hanno firmata, ratificata e fatta rispettare.

Saluti:

Ninzoli Angela

Avvocato del Foro di Modena

Ansaloni Lorella

Coordinatrice New Voices Lions Distretto 108 Tb

Martinelli Anna

Avvocato del Foro di Modena

Maggi Enrica

Avvocato del Foro di Udine

Buscema Marco

Avvocato del Foro di Udine

Moderano:

Caretta Francesca

Avvocato del Foro di Modena

Ninzoli Angela

Avvocato del Foro di Modena

Ne discutono:

Insardà Camilla

Avvocato del Foro di Bologna

Di Nicola Travaglini Paola

Magistrata, Tribunale di Roma

Mermeroğlu Begüm

Avvocata in Turchia

Mazzola Maria Grazia

Giornalista, Inviata Speciale Tg1

Oroza Jesus

Avvocato in Spagna

Bulgarelli Evelin

Interprete e traduttrice simultanea


* * *

La partecipazione, tramite Gestiolex, ad almeno l’80% della durata complessiva dell’evento dà diritto a n. 2 crediti formativi, di cui 1 in materia obbligatoria (Etica), secondo il regolamento sulla formazione continua.

[FAD] Lunga vita alla convenzione di Istanbul! Tutte le donne hanno diritto di vivere libere dalla violenza

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.