Crediti formativi

Ordinari: 3
Obbligatori: 0
Specializzanti: 0

Guarda la diretta streaming
e la differita (cfr. requisiti per i crediti)

ORDINE AVVOCATI MODENA
Fondazione Forense Modenese

COMITATO UNITARIO PROFESSIONI DI MODENA
Coordinamento Pari Opportunità del C.U.P.

Con il Patrocinio del Comune di Modena e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia


mercoledì 24 Marzo 2021 ore 14:30 – 17:30

Saluti istituzionali:

Brunelli Paola

Geometra, Presidente Collegio Geometri Ferrara

Fusco Giuliano

Notaio in Modena, Presidente C.U.P. della provincia di Modena


Ore 14,30 – Introduzione

Baracchi Grazia

Assessora Istruzione, Formazione lavoro, Sport e Pari opportunità, del Comune di Modena


Coordinatrice TAVOLA ROTONDA

Guicciardi Mirella

Avvocato del Foro di Modena, Coordinatrice C.P.O. del C.U.P. della provincia di Modena

Relatori:

  • Stereotipi di genere nelle professioni economiche

Addabbo Tindara

Università di Modena e Reggio Emilia

  • Stereotipi di genere nelle STEM

Canali Claudia

Università di Modena e Reggio Emilia

  • Linguaggio, discriminazione e rappresentanza politica

Robustelli Cecilia

Università di Modena e Reggio Emilia

  • I principi costituzionali sulla capacità contributiva: discriminazioni ed uguaglianza

Beghin Mauro

Avvocato del Foro di Padova, Università di Padova

  • Nel corso di Aequale: uno sguardo sulla professione al femminile

Allesina Anna

Architetta, Presidente Ordine Architetti PPC di Modena

  • Le sfide dell’occupazione femminile ai tempi della quarta rivoluzione industriale. La fabbrica del futuro a misura di donne e uomini

Ronco Johanna Lisa

Ingnere, Consigliere Ordine Ingegneri di Modena

  • Il contributo dell’opera femminile in una agricoltura che cambia: fonti rinnovabili, lotta contro l’inquinamento, biodiversità, digitalizzazione

Pivetti Maurizio

Agronomo, Consigliere Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Modena

  • Il D.Lgs. 81/2008. aspetti e riflessioni sulla tutela delle donne al lavoro

Della Casa Lorenzo

Perito industriale, Consigliere Ordine Periti industriali di Modena

  • L’attività del geometra durante l’emergenza sanitaria

Brunelli Paola

Geometra, Presidente Collegio Geometri Ferrara

  • Le discriminazioni nel diritto di famiglia

Violi Andrea

Avvocato del Foro di Modena, Consigliere dell'Ordine Avvocati Modena

  • Ripartire dalla risorsa donna

Talassi Davide

Consulenti del lavoro, Presidente Ordine Consulenti del lavoro di Modena

  • 1928-2021: il percorso delle donne nel notariato

Manella Clorinda

Notaio in Sassuolo, Consigliera Collegio notarile di Modena

  • Gli stereotipi giornalistici nella comunicazione

Corallo Laura

Giornalista, Consigliera Ordine regionale Giornalisti

  • La funzione dei Farmacisti nell’emergenza Covid

Renzi Alessandra

Farmacista, Consigliera Ordine Farmacisti di Modena

  • L’altra faccia dei veterinari: gli alimenti

Giannino Monica

Ordine Medici Veterinari di Modena

  • Discriminazioni di Genere in ambito Socio-Sanitario

Casalini Milena

Presidente C.U.G. Azienda Unità Sanitaria di Modena

  • Discriminazioni sul lavoro in ambito Sanitario

Prampolini Paola

Medico Componente C.U.G. Azienda Unità Sanitaria di Modena

  • Gli aspetti psicologici del COVID sui giovani

Cavina Ambra

Psicologa, Consigliera Ordine Psicologi Emilia Romagna

* * *

La partecipazione continua ed effettiva, tramite Gestiolex, ad almeno l’80% della durata dell’intero evento dà diritto al riconoscimento di crediti formativi.
Hanno concesso crediti formativi i seguenti Ordini e Collegi professionali:

  • ORDINE ARCHITETTI: n. 3
  • ORDINE AVVOCATI: n. 3
  • ORDINE COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI: n. 3
  • ORDINE PERITI INDUSTRIALI: n. 3
  • COLLEGIO PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI: n. 2
  • ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI: n. 0,375
  • ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO: n. 3

Materiale:


[FAD] Le discriminazioni: fonti normative, le varie forme di discriminazioni ed i fattori di rischio durante l’emergenza sanitaria. Gli stereotipi di genere nei vari ambiti del sistema educativo, del mercato del lavoro, della vita sociale e culturale, nel linguaggio, nell’economia e nelle STEM
Tag:     

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.