This quiz is for logged in users only.
Test finale – WOB 2023 – FAD 26 giugno 2023
This quiz is for logged in users only.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 6 mesi | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 mesi | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | Sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube (Google, Alphabet) e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt.innertube::nextId | persistente | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
locale | 5 anni | Facebook imposta questo cookie per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente sul sito Web e per fornire all'utente pubblicità pertinente durante l'utilizzo delle piattaforme di social media di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 mesi | Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 mesi | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | Sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube (Google, Alphabet) e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt.innertube::nextId | persistente | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | persistente | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | Sessione | Il sito web imposta questo cookie per la sessione di navigazione |
Non mi pare che le ultime due domande siano state trattate nel corso dell’esposizione dai relatori.
Se invece mi sono distratta, chiedo scusa!
grazie davvero interessante l’intervento della professoressa relatrice aderente alle tematiche organizzative aziendali
LT
grazie per una bellissima sessione.
MOLTO INTERESSANTE
Grazie di tutto e buoan serata
Grazie ancora una volta per i temi trattati e per le esposizioni molto chiare.
grazie sempre interessante e bravi i relatori. un grazie a voi dell’organizzazione per la cura e la passione che state mettendo nell’organizzazione del percorso.
Lezione molto interessante
Ottimo il corso.
HO bisogno di un chiarimento sulla domanda 1:
Il concetto di assetto organizzativo adeguato è:
a) Previsto dal CC, all’art. 2081 ma non declinato –> non comprendo come possa essere la risposta corretta CC art.2081 non parla di assetto organizzativo
b) Previsto dal CC, all’art. 2081 e chiaramente declinato
c) Non è previsto dal CC, ma definito chiaramente dal D.Lgs 231/2001 –> Prof.ssa nella lezione ha indicato chiaramente Dlg 231/2001 un caposaldo nella definizione del concetto di assetto organizzativo adeguato, che poi va declinato e attualizato dal consiglio di amministrazione di ogni realtà
Anche io ho dato la stessa interpretazione, mi ero proprio appuntata che dal punto di vista normativo il tema non era inquadrato (la prof Torre ha usato una frase simile), e la risposta data durante la sessione a una domanda confermava l’opzione C
Ho fatto notare anche io la discrepanza, ma al momento non ho ricevuto nessun riscontro.
Credo che fosse proprio il tetso della domanda sbagliato (non era il 2081 c.c. che doveva essere citato)
ottima trattazione come di consueto.
Ottima esposizione della professoressa Torre. Concetti interessanti. Grazie
Esposizioni ottime
sessione molto interessante grazie.
l’articolo del cc è il 2086 non il 2081 come scritto nella domanda
scusate ma l’art. 2081 cc non è pertinente forse era il 2082…..
buona serata
Complimento per l’evento formativo: tematiche molto interessante, alta professionalità dei relatori, perfetta gestione die tempi anche con imprevisti.
Concetti quasi lampanti quelli di stasera, ma che effettivamente trovano difficile applicazione nelle realtà aziendali
Chiedo la cortesia di verificare ed eliminare le discrepanze fra la registrazione delle presenze del sito e gli attestati di partecipazione.
In particolare per quanto mi riguarda (Concetta Mea):
ANOMALIE ATTESTATI PARTECIPAZIONE (NB tutti i test finali risultano superati con almeno i’80% di risposte esatte)
23 maggio 23 – Viene registrata due volte la presenza e rilasciati due attestati identici
30 maggio 23 – Nell’attestato di partecipazione risultano riconosciuti 0 (zero) crediti formativi a fronte di una partecipazione effettiva di più dell’80%
6 giugno 23 – Non viene rilasciato attestato di partecipazione per “Partecipazione effettiva insufficiente” a fronte di una partecipazione effettiva di più dell’80%
16 giugno 23 – Non viene rilasciato attestato di partecipazione per “Partecipazione effettiva insufficiente” a fronte di una partecipazione effettiva di più dell’80%
21 giugno 23 – Viene registrata due volte la presenza e rilasciati due attestati identici (funzionamento della piattaforma a singhiozzo, che ha richiesto due chiusure in tempi differenti)
Grazie e cordialità
Volevo chiedervi se é possibile recuperare la lezione precedente?
professoressa Torre preparatissima
testimonianza interessantissima
grazie
La domanda n. 4 è fuorviante, in quanto la risposta dipende dall’assetto organizzativo della società che può prevedere un CEO o un direttore generale con responsabilità solidale insieme al c.d.a., come un amministratore unico.
Molto chiara la relatrice.
Per quanto riguarda i test, cosa c’entrano le domande n. 4 e 5 con la lezione di oggi? Se non ricordo male sono relative ad argomenti di lezioni precedenti
Alcune risposte le ho trovate complicate
La domanda e la risposta segnata come esatta al n. 1 è giuridicamente errata.
L’art. 2081 c.c. è infatti implicitamente abrogato, quindi non può essere previsto nulla, nemmeno un assetto organizzativo adeguato, in un testo abrogato.
Peraltro il 2081 c.c. si leggeva (ante abrogazione) così “Le disposizioni sul contratto collettivo di lavoro contenute in questo capo valgono, in quanto applicabili, per le altre norme corporative che disciplinano i rapporti di lavoro”. Nemmeno qui c’è una sola citazione ad un assetto organizzativo.
La docente ha detto a lezione che il c.c. non contiene norme che definiscono l’assetto organizzativo, nè dicono cosa sia “adeguato”; il d. lgs. 231/01 ha definito, delimitandolo, il concetto di assetto organizzativo adeguato, lasciando però un margine di discrezionalità.
Pertanto, in realtà nessuna delle tre risposte segnalate è completamente corretta.
Quindi, suggerirei di rivedere la correttezza della risposta data e di tutta la domanda in generale.
Attendo vostre.
Grazie per l’attenzione.
Ho trovato il modulo si questa sessione estremamente utile: la combinazione efficace e ben sinergica della testimonianza e della teoria è stata davvero ben congeniata. Una nota di encomio per la professoressa Torre il cui storytelling è stato efficace, efficiente e soprattutto ispirazionale per me!
Bellissima lezione
MI PERMETTO DI RILEVARE CHE LA DOMANDA N.1 RISULTA FUORVIANTE E INFATTI MI HA INDOTTA IN ERRORE IN QUANTO L’ARTICOLO 2081 C.C. RISULTA ABROGATO ED IN OGNI CASO NON E’ PERTINENTE ALLA MATERIA TRATTATA DALLA DOMANDA. PER QUESTO, ESCLUSE LE RISPOSTE N.1 E N.2 CHE RIPORTANO L’ERRORE EVIDENZIATO, L’UNICA RISPOSTA CHE SI POTEVA DARE ERA LA N.3.
OVVIAMENTE LA RISPOSTA CORRETTA E’ : Previsto dal CC, all’art. 2086 ma non declinato MA QUESTA RISPOSTA NON POTEVA ESSERE SCELTA. CHIEDO CHE MI SIA VALIDATA LA DOMANDA N.1 PER I MOTIVI ESPOSTI E CHE MI SIA RILASCIATO L’ATTESTATO DI OGGI.
GRAZIE
CORDIALI SALUTI
DOTT.SSA PAOLA LURETTI
Non ho commenti
Sempre tutto estremamente interessante! Grazie
nella domanda 1 il CC art 2086 prevede che l’imprenditore predisponga adeguamento assetto organizzativo ma non è declinato
c’è un errore nella domanda?
art 2081 fa riferimento al contratto collettivo di lavoro
grazie
La domanda n. 1 a mio avviso non riporta il giusto articolo del cc. Infatti l’art. 2081 non riguarda il tema dell’assetto organizzativo, ed è addirittura abrogato (riguardava il contratto collettivo). Ho pensato che l’indicazione dell’art. 2081 fosse un tranello ed è per questo che ho dato la terza soluzione. Avendo però visto che dall’esito esce l’errore allora mi sono resa conto che c’è stato un refuso.
Se l’articolo fosse stato riportato correttamente e cioè l’art. 2086 cc avrei risposto in modo corretto, ossia la prima risposta. Chiedo quindi di ritenere valida la prima domanda. Loredana Salis
Le ultime due domande non sono state trattate attentamente nella spiegazione di oggi con tutti i problemi tecnici che ci sono stati. Non mi sembra molto corretto.
E’ opportuno ricordare ai testimonial di scandire meglio le risposte ai quesiti durante l’esposizione soprattutto in assenza di slide che permettono una migliore comprensione della docenza.
Sarebbe opportuno che le risposte fossero sempre in qualche modo riportate sulla slide
Salve, avevo completato il test, volevo compilare il questionario di gradimento, ma il modulo non era disponibile, sono quindi tornata indietro e mi si è ripresentato il test…l’ho ricompilato con le stesse risposte…
Per il commento: relatrice molto competente; interessante la testimonianza del Dott. Campanella
segnalo che la domanda numero 1 del test è sbagliata in quanto il riferimento al codice civile delle due prime risposte è errato (2081) e dunque traeva in inganno.
Per questo ho messo la terza risposta.
Buonasera chiedo conferma della correttezza dell’indicazione dell’art. 2081 cc in tema di adeguati assetti.
Scusate, sempre a proposito della precisione delle domande erogate, segnalo che l’art. 2081 c.c. citato nella domanda è in realtà norma abrogata e non più in vgore. L’articolo del codice civile che tratta degli adeguati assetti organizzativi (oltre che amministrativi e contabili) è l’art. 2086 c.c.. Stiamo inoltre ancora attendendo risposta alle plurime segnalazioni fatte a proposito delle domande e risposte (discutibilmente attribuite come erronee) del test del 30/5 u.s.
Complimenti ai relatori
bravi
Mi permetto di osservare come la prima domanda forse l’art di riferimento fosse il 2086 cc e non il 2081…
perdonate ma in merito alla domanda n. 1 l’art. di riferimento è il 2086 e non quello indicato……
Potrei avere un chiarimento sull’errore segnalato nella prima batteria del test? Non mi risulta che nell’art 2081 c.c. sia espresso il concetto di assetto organizzativo, bensì è trattato il contratto di lavoro (libro V, titolo I, capo III).
Vi riporto il testo.
Dispositivo Art. 2081 c.c.
(Norme equiparate al contratto collettivo).
Le disposizioni sul contratto collettivo di lavoro contenute in questo capo valgono, in quanto applicabili, per le altre norme corporative che disciplinano rapporti di lavoro.
lezione utilissima per una analisi del proprio saper fare
lezione molto interessante
Spiegazioni chiare, apprezzata la parte itinerante
Complimenti alla Prof Torre: chiara, coinvolgente e capace di condurre la lezione attraverso una logica coerente con l’agenda prefissata…
Generosa nell’offerta di spunti di ulteriore approfondimento
Salve scusate mi sono collegata in ritardo ma ho visto tutto ma alla fine cliccando non esce il test come mai?