This quiz is for logged in users only.
Test finale WOB 2023 – 30 maggio 2023
This quiz is for logged in users only.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 6 mesi | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 mesi | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | Sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube (Google, Alphabet) e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt.innertube::nextId | persistente | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
locale | 5 anni | Facebook imposta questo cookie per migliorare l'esperienza di navigazione dell'utente sul sito Web e per fornire all'utente pubblicità pertinente durante l'utilizzo delle piattaforme di social media di Facebook. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 mesi | Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 mesi | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | Sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube (Google, Alphabet) e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt.innertube::nextId | persistente | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | persistente | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | Sessione | Il sito web imposta questo cookie per la sessione di navigazione |
Grazie per la lezione sebbene siano temi molto tecnici. Complimenti ai relatori.
Per un avvocato, argomento complesso ma estremamente interessante
Convegno interessantissimo. Ho qualche problema con l’ipad, vorrei assicurarmi che ho inviato correttamente i test
grazie per l’interessante convegno
d
Eccezionale il prof. Mattei
Complimenti ai relatori, esposizioni chiarissime e molto interessanti.
Interessante convegno
Grazie dell’interessante incontro
Molto interessanti tutte le indicazioni per l’individuazioni della crisi d’impresa
Anche questo secondo incontro è stato utilissimo per comprendere come il bilancio di esercizio aiuti a interpretare l’andamento societario
I commercialisti sono sempre molto tecnici, ma sono stati chiari
Complimenti
lezioni molto interessanti
Grazie
Non si apre il link al questionario di gradimento
aaaaaa
molto interessante
Corso molto interessante e fruibile
sul sito non ci sono ancora le slides del corso precedente o almeno io non le trovo.
Inoltre per errore ho spinto durante la pausa il segno di pausa sul video… i crediti sono andati avanti? oppure ho perso il tempo? grazie
complimenti ai relatori
ottimo grazie
ottimo!!
un corso molto interessante
modulo ottimo tutto molto chiaro
Alcune domande sono state scritte male ed alcune sono state trattate in maniera veloce.
ottima lezione molto meglio del primo incontro!
Sessione molto chiara, utile e interessante anche per chi non ha una formazione di tipo amministrativo contabile.
BELLISSIMA LEZIONE
le slide non si vedono bene
Seconda relatrice poco immediata per i non addetti ai lavori
La domanda PFN/EBITDA è stata spiegata troppo rapidamente con l’indice di indebitamento subito dopo.
Perciò mi sono confusa, essendo un avvocato e non una commercialista. Il valore 6 anni entro cui l’azienda rimborserà il credito è stato sottolineato con riferimento alle statistiche BCE. Non era chiaro che si riferisse al valore PFN/EBITDA.Mi dispiace averlo frainteso. Spero che se ne possa tenere conto
RELATORI MOLTO BRAVI, CHIARI E COMPETENTI. UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI GLI ORGANIZZATORI E ORGANIZZATRICI (!)
non so se è andato a buon fine il test mi dice Error:error
Convegno estremamente interessante perchè molto tecnico. Complimenti per l’organizzazione, i contenuti ed i docenti
Molto utile e interessante
E’ MOLTO STIMOLANTE E I RELATORI SONO ADATTI AL LORO RUOLO. GRAZIE
Mi spiace fare polemica, ma ho ricontrollato le risposte che ho dato e in base al testo che avevo utilizzato quando studiavo sono corrette. In particolare, quella dell’impugnazione della delibera.
Aggiungo che la volta scorsa avevo cercato di prendere diligentemente nota delle lezioni dell’ultimo relatore ma erano incomprensibili.
Stante i miei scarsi risultati (di cui mestamente mi meraviglio) mi chiedo se continuando ad ascoltare le lezioni riuscirei, comunque, ad acquisire i crediti. Grazie dell’attenzione.
Lezione molto interessante ma audio non sempre comprensibile
DOMANDE TROPPO DIFFICILI
OTTIMA SINTESI DI ARGOMENTI COMPLESSI DA PARTE DI TUTTI E DUE I RELATORI.
PARTICOLARMENTE EFFICACE E CHIARO IL PROF. MATTEI
La lezione è stata molto chiara
Complimenti ai relatori.
lezione molto chiara
Nulla da dichiarare/commentare
Grazie lezioni interessanti
Lezione veramente molto interessante ma per chi non ha una formazion specifica è molto difficile rispondere correttamente senza aver studiato.
MOLTO CHARI ED EFFICACI AMBEDUE I RELATORI.
COMPLIMENTI ALL’ORGANIZZAZIONE.
FABRIZIO MARTIN
IO SONO ISCRITTA ALL’ORDINE MI SONO COLLEGATA A QUESTO LINK MA NON SI VEDEVA IL CORSO ED HO DOVUTO VEDERLO SU YOUTUBE E POI FARE IL TEST E NON CAPISCO SE HA PRESO LE ORE. POTETE CONTROLLARE? PER ME SAREBBE IMPORTANTE MA NON CAPISCO COME MAI NON RIESCO A VEDERE IL LINK.
GRAZIE
CATERINA b
Grazie per l’interessante lezione in Ambito Contabile. Purtroppo non si è aperto il test di gradimento.
potete confermare il superamento del test?
Grazie
Simona
Complimenti per il corso.
Grazie mille a tutti
Livello molto alto delle testimonianze, TOP!!!
Utilità di avere prima l’indice almeno degli interventi su cui concentrare l’attenzione e programma dei temi che vengono affrontati.
Ottimo pausa di 5 min anche ai fini dell’attenzione.
Corso molto interessante però anche molto faticoso..è difficile mantenere alta la concentrazione online così a lungo e fare anche il test finale.
Ottimo il livello dei docenti.
bene la pausa per l’attenzione, pausa anche alle 18.30
Il materiale non era disponibile per la sessione precedente.
Per favore inviate un indice degli argomenti.
Non capisco il conteggio del tempo che per la prima sessione non corrisponde. Non mi interessano i crediti ma l’inserimento nella short list.
Di nuovo commenti a tutti
ESTREMAMENTE EFFICACI I RELATORI.
COMPLIMENTI ALL’ORGANIZZAZIONE.
LEZIONI MOLTO CHIARE ED INTERESSANTI
Grazie
Ho trovato anche questa volta il corso molto interessante e i relatori estremamente preparati e chiari nonostante la profondità degli argomenti trattati in un tempo cosi compresso
Un appunto sui test: le risposte proposte sono a mio avviso non erano molto chiare… Per esempio la domanda 3 sulla composizione dello stato patrimoniale prevede una risposta a) con attivo passivo e patrimonio netto e una b) solo attivo e passivo; ecco sono entrambe corrette poichè il Patrimonio netto sì trova all’interno delle passività nello schema CC. Tuttavia mi e stata attribuita come errata. Idem dicasi per la 5 domanda… vero è che il termine ultimo è prima che venga approvato per delibera il bilancio successivo ma anche il termine di 90 giorni è previsto. Lascio a voi le considerazione per il futuro. Grazie
nessun commento
L’ultima domanda è molto ambigua, perché il termine di impugnazione delle delibere è tre mesi o al più tre anni in caso di nullità, e in aggiunta ad esso l’art. 2434-bis c.c. prevede l’ulteriore termine preclusivo della impossibilità di impugnazione della delibera dopo l’approvazione del bilancio successivo che tuttavia non vale a derogare la regola generale posta dagli artt. 2377 e 2379 c.c. . inoltre, per quanto riguarda la terza domanda, l’art. 2424 c.c. prevede espressamente che lo stato patrimoniale si compone di due sezioni, attivo e passivo, e il patrimonio netto, lungi dall’essere considerata una autonoma sezione, è una posta del passivo.
La domanda 3 forviante. L’art.2424 suddivide in Attivo e Passivo. Il patrimonio netto è la voce A) del passivo.
Molto chiari i relatori, in particolare il Professore, piuttosto tecnici gli argomenti quindi non facilissimi da seguire per i non addetti ai lavori
TUTTO ESTREMAMENTE POSITIVO.
FABRIZIO MARTIN
Grazie per l’utilissimo incontro
Attendo conferma del superamento del test
cordiali saluti
Antonella Piras
Lezione interessante e formativa.
Tuttavia l’ultima domanda del test non è chiara perchè non sono state specificate le ragioni dell’impugnazione, se per nullità per mancanza di chiarezza del bilancio (tre anni e/o entro l’approvazione del bilancio successivo) o per cause di cause di annullabilità per mancato rispetto della legge o dello statuto ….(90 giorni dal deposito)
Complimenti ai relatori
Ho avuto problemi di connessione. Inoltre non sono riuscita a inserire l Ente di appartenenza(Federmanager).
Di seguito la mia email per riscontri mariajose.zampano@gmail.com. Grazie
Ho fatto il test ma volevo sapere se é stato inviato
Oggi lezione molto interessata, si seguiva bene con l’ausilio delle slides. Complimenti
Complimenti anche questa volta per i relatori: chiari, preparati e davvero in gamba.
Grazie per la bellissima sessione molto interessante e ben presentata soprattutto dal Prof. Mattei.
Buonasera, grazie del corso. Lezione davvero interessantissima.
Verranno rese disponibili delle dispense ?
Inoltre una curiosità sul test. Prima di inviarlo ho fotografato lo schermo per avere traccia delle mie risposte e nella risoluzione mi trovo le mie riposte alle 3 ed alla 5 variate. Non vedo possibilità di inserire allegati al commento. Vi girerò foto via mail
Buona serata Sabrina Pellegrinon
BELLISSIMA LEZIONE GRAZIE.
Sintesi molto interessante degli elementi del bilancio, dei relativi criteri di redazione e dei parametri di riferimento trasmessi.
Complimenti ai docenti ed a tutti coloro che hanno lavorato sull’organizzazione dell’evento.
Grazie
Silvia Poggi
grazie
il patrimonio netto fa parte del passivo dello stato patrimoniale non è uno schema a parte
Anche io ho messo come risposta che il PN fa arte del Passivo, pertanto lo SP si compone di Attivo e Passivo, trovo la domanda al test misleading
Buonasera, lezione estremamente interessante, domande sfidanti come sempre 🙂 Avrei pensato che la risposta alla domanda ¨INDICE PFN/EBITDA utilizzato per calcolare rapidamente entro quanto tempo l’impresa potrà ripagare il debito, esprime situazione di crisi se:¨la risposta corretta fosse ¨pari O MAGGIORE a 6¨. Grazie per questo percorso!
Ottimi interventi, chiari ed esaustivi
Buonasera, Non è condivisibile la vs. valutazione come errate delle mie risposte date alle domande alle domande 3 e 5.
1) Lo Stato patrimoniale civilistico ai sensi dell’art. 2424 c.c. si compone di 2 sezioni: Attivo e Passivo; il patrimonio netto è la 1° posta (A) del Passivo dello Stato patrimoniale. Se si rispondesse come dite voi all’esame di Diritto commerciale alla Facoltà di Giurisprudenza si verrebbe bocciati.
2) La domanda sul termine di impugnazione della delibera di approvazione del bilancio, così come da voi formulata, è assolutamente incompleta e parziale, mentre la risposta ritenuta da voi corretta è sbagliata: vi sono infatti diversi termini di impugnazione a seconda del tipo di vizio da cui è affetta la delibera (nullità o annullabilità): artt. 2377 e 2379 c.c.. L’art. 2434 bis c.c. non è la norma che prescrive il termine di impugnazione della delibera di approvazione del bilancio! Una delibera di impugnazione di bilancio affetta da annullabilità si può impugnare nel termine massimo di 90 giorni e non certo “entro la data di approvazione del bilancio successivo”.
Se le valutazioni dei partecipanti vengono fatte in questo modo, ho seri dubbi sul continuare a seguire questo corso.
Cordiali saluti.
avv. Patrizia Anceschi
Nell’invio del test del 30/05/23 è uscita la seguente scritta:
undefined
Error:error
← Test – WOB 2023 – FAD 16 giugno 2023
Trovo misleading la risposta sullo SP che si compone di Attivo e Passivo (il PN è un di cui)
Mi permetto di precisare che non sono d’accordo sulla domanda “n. 3 Come è composto lo Stato Patrimoniale?” perché anche art. 2424 del codice civile evidenzia la composizione dello stato patrimoniale con attivo e passivo, poi concordo che all’interno del passivo alla lettera A) c’è la voce del patrimonio netto, ma la domanda scritta così, a mio parere, non è propria corretta.
Buonasera,
rinnovo i complimenti per la competenza dei relatori e i contenuti degli interventi.
Atteso che non è possibile accedere al questionario di gradimento, colgo l’occasione per associarmi, quanto al test, alle plurime osservazioni critiche sui quesiti nn. 3 e 5.
Segnalo, infine, che la percentuale di partecipazione al primo incontro, anche nel mio caso, non corrisponde a quella effettiva.
Grazie. Alla prossima!
Complimenti agli ottimi relatori che ringrazio.
Quanto al test evidenzio l’ambiguità della terza domanda (anche rispetto alle slide proiettate dal professore che individuava le voci attivo e passivo e, come specificazione di una delle due inseriva il patrimonio netto). Inoltre anche l’ultima domanda è anch’essa ambigua. Mi associo ai commenti precedenti sulle risposte alle domande 3,4,5.
Mi associo ai compimenti già espressi dalle colleghe agli ottimi relatori della sessione odierna. Grazie!
Buongiorno,
grazie per gli interventi, mi associo tuttavia ai commenti dei colleghi sulle domande n. 3 e 5.
Difatti, con riferimento alla domanda n. 3 dovrebbe essere considerata corretta anche la risposta n.2 poiché il patrimonio netto è una componente del passivo.
Con riferimento alla domanda n. 5 invece mi associo a quanto precisato dagli altri colleghi e dall’avv. Anceschi, il termine per l’impugnazione della delibera è di 90 gg (annullabilità) o di 3 anni (nullità) e l’art 2434 bis del cc inserisce una preclusione all’impugnativa nell’ipotesi in cui sia stato approvato il bilancio dell’esercizio successivo.
Spero che possiate considerare queste osservazioni nella valutazione dei test per evitare a tanti partecipanti di perdere la partecipazione al corso e di conseguenza il conseguimento dei crediti formativi.
Grazie
Avv. Francesca Pandolfi
Buonasera,
Grazie per le testimonianze molto interessanti. In relazione ai Test potreste confermare il criterio per il superamento?
Mi associo ai commenti dei colleghi sul punto relativo ad alcune domande di verifica con piu’ di una risposta potenzialmente corretta (ad esempio nel secondo test quella sull’attivo/ passivo/ patrimonio netto; oppure nel test di oggi sulla comparazione dinamica visto che gli indici possono essere utilizzati per comparazione tra diverse società ma anche nel tempo e nello spazio). In tal caso pero’ le risposte vengono considerate errate? Grazie
Buonasera
per questo evento del 30 maggio nella mia certificazione risultano 0 crediti formativi nonostante la mia presenza sia stata superiore al 90% ed abbia risposto al test
Come mai?
Buonasera
per questo evento del 30 maggio nella mia certificazione risultano 0 crediti formativi nonostante la mia presenza sia stata superiore al 90% ed abbia risposto al test
Come mai?
Grazie
Antonella Gabbi
Ho verificato che la mia partecipazione a questa sessione risulta solo del 31,88% secondo quanto ha rilevato la piattaforma Gestiolex. Poichè vi erano problemi di connessione ho seguito il suggerimento e mi sono trasferita su youtube ma solo successivamente ho saputo che il collegamento su youtube non da’ diritto ai crediti. E’ possibile recuperare l’attestato di partecipazione solo per questa sessione in altro modo?